Categories
English Grammar Basic Grammatica e sintassi

Cos’è l’onomatopea? (con esempi)

Cos’è l’onomatopea? (con esempi)

L’onomatopea è l’uso di parole che imitano il suono che descrivono.

Semplici esempi di onomatopee

Molte parole onomatopeiche sono legate a:

Le nostre voci

  • urlo, rutto, chiacchiericcio, risatina, ringhio, grugnito, borbottio, mormorio, sussurro

Aria

  • sbattere, svolazzare, effervescenza, sibilo, fruscio, fruscio, soffio, soffio, fruscio, fruscio

Acqua

  • gocciolare, gocciolare, piovigginare, gorgogliare, schizzare, schizzare, spruzzare, spruzzare, spruzzare

Collisioni

  • bang, clang, clank, clap, clatter, click, clink, ding, dong, jingle, jangle, screech, slap, smack, smash, thud, thump

Rumori di animali

  • baa, abbaiare, ronzio, cheep, cinguettio, chiocciare, miao, muggito, nitrito, oink, fusa, ciarlatano, ribbit, tweet, gorgheggia

Esempi reali di onomatopee

  • Il programma NASA da uomo a Marte è tutto sfrigolante e niente bistecca. (Ingegnere aerospaziale Robert Zubrin)
    (“Sfrigolare“sembra una bistecca fritta.)
  • Quando indossi qualcosa, comprimi te stesso e sei al sicuro. (Stilista L’Wren Scott)
    (“Cerniera lampo“suona come uno zip in uso.)
  • L’amore e la tosse non possono essere nascosti. (Poeta gallese George Herbert)
    (“Tosse“suona come una tosse.)

Le parole onomatopeiche possono rappresentare il rumore stesso, un oggetto o un’azione.

  • Riuscivo a sentire lo sfrigolio della salsiccia.
    (Il rumore stesso)
  • Questa salsiccia è un vero sfrigolante.
    (Un oggetto)
  • La salsiccia sfrigolava sul fuoco.
    (Un’azione)

Una palabra con propiedad onomatopeyica en un sentido puede no tenerla en otro.

  • Se tocchi la parte inferiore, il tappo spunta dalla parte superiore.
    (“Pop“suona come un tappo che esiste una bottiglia.)
  • Se ti tocchi il sedere, la guardia del corpo spunta fuori dalla stanza.
    (In tale contesto,“pop“non è una parola onomatopeica.)

Perché dovrei preoccuparmi dell’onomatopea?

L’onomatopea è utile nella poesia, nella scrittura creativa e persino nella scrittura commerciale, poiché dà vita alla scrittura facendo appello al senso dell’udito.

A parte questo, se stai analizzando la calligrafia di qualcun altro e loro hanno usato l’onomatopea, dovresti ammettere. Ciò significa che dovrai scrivere“onomatopea“. Se non hai accesso a un correttore ortografico, ecco un consiglio: fidati di te stesso per farlo bene fino al“p“e poi scrivi solo le vocali nella parola“comico“.

Punto chiave

Se la tua scrittura potesse“svanire“, considera l’onomatopea per aiutarla“chisporrotto“.

Potrebbe piacerti anche