Contents
- 1 Qual è il caso soggettivo? (con esempi)
- 2 Solo i pronomi cambiano la loro forma
- 3 Pronomi soggettivi
- 4 Perché dovrei preoccuparmi del caso soggettivo?
- 5 (Motivo 1) Garantire l’accordo soggetto-verbo.
- 6 (Motivo 2) Devi conoscere i casi se stai imparando una lingua straniera
- 7 (Motivo 3) Non utilizzare“io“come oggetto di un verbo o oggetto di una preposizione.
- 8 (Motivo 4) Non utilizzare“me stesso“con un ordine.
- 9 (Motivo 5)“Chi“è il caso soggettivo.“Chi“non lo è.
- 10 Punti chiave
Qual è il caso soggettivo? (con esempi)
Il caso soggettivo è il caso utilizzato per un nome o pronome oggetto di un verbo. Ad esempio (caso soggettivo ombreggiato):
- Il ragazzo mangia le torte.
(Il nome“ragazzo“è il soggetto del verbo“mangia.““Ragazzo“è nel caso soggettivo. In inglese, i nomi non cambiano nei diversi casi. I pronomi, invece, sì.) - Lui mangia le torte.
(Il pronome“lui“è il soggetto del verbo“mangia.““Lui“è nel caso soggettivo. Nel caso oggettivo (cioè, se“lui“non fosse oggetto di un verbo), questo sarebbe“lui.“Per esempio,“I cannibali lo mangiarono.“) - Loro mangiano le torte.
(Il pronome“essi“è il soggetto del verbo“mangia.““Essi“è nel caso soggettivo.) - Loro li mangiano.
(Qui,“essi“è nel caso soggettivo, ma“loro“è il caso oggettivo.)
Il caso soggettivo viene utilizzato anche per un complemento soggetto. Per esempio:
- Lee è un editor.
(Qui,“Lee“è nel caso soggettivo perché è oggetto di“è,“e“editore“è nel caso soggettivo perché è un complemento soggetto; cioè rinomina il soggetto.) - Era io.
(Qui,“esso“è nel caso soggettivo perché è oggetto di“era,“e“io“è nel caso soggettivo perché è un complemento soggetto; cioè rinomina il soggetto.)
Solo i pronomi cambiano la loro forma
Il caso soggettivo viene utilizzato anche per un complemento soggetto. Per esempio:
- L’uomo ha visto il cane.
(Qui,“uomo“è nel caso soggettivo perché è oggetto di“sega.“) - Il cane ha visto l’uomo.
(Questa volta,“uomo“è nel caso oggettivo, ma non sono state apportate modifiche all’ortografia.)
I pronomi, tuttavia, cambiano forma a seconda del caso. I pronomi soggettivi sono“yo“,“voi“,“il“,“ella“,“è“,“noi“,“essi“,“chi“y“qualunque“. Guarda questo esempio:
- Ho visto il cane. Il cane mi ha visto.
(“io“è il soggetto del verbo“sega.“È un pronome soggettivo. Tuttavia, cambia in“me“quando non è nel caso soggettivo; cioè, quando non è il soggetto di un verbo o di un complemento soggetto.)
Pronomi soggettivi
Ecco un elenco di pronomi soggettivi e pronomi oggettivi:
Perché dovrei preoccuparmi del caso soggettivo?
Aquí hay cinco buenas razones para preocuparse por el caso subjetivo.
(Motivo 1) Garantire l’accordo soggetto-verbo.
Un sostantivo nel caso soggettivo governa un verbo, cioè determina come cambia il verbo (o come è il verbo“coniugare“come dicono). In altre parole, un caso nominale o un pronome soggettivo deve concordare in numero con il suo verbo. Sembra complicato, ma significa solo che dovremmo dirlo“Il cane è“e n“Il cane è“. Quando lo facciamo bene, si chiama accordo soggetto-verbo.
Come regola generale, i madrelingua inglesi sono bravi nell’accordo tra soggetto e verbo, ma ci sono alcuni problemi. L’errore più comune che le persone fanno è trattare un modificatore come se fosse il soggetto. Guarda questo esempio:
- Una scatola di coltelli è stata trovata sul sedile posteriore. ❌
(Questo è sbagliato perché il sostantivo nel caso soggettivo è“scatola,“che è singolare. La frase“di coltelli“è solo da modificare. Non governa il verbo.) - Una scatola di coltelli è stata trovata sul sedile posteriore. ✔️
Ci sono anche molte altre trappole. Puoi leggere su di loro nella pagina dell’oggetto o nella pagina dell’accordo soggetto-verbo.
(Motivo 2) Devi conoscere i casi se stai imparando una lingua straniera
Il caso soggettivo (chiamato anche“caso nominativo“) è il primo caso affrontato dagli studenti di lingue. È la versione della parola che compare nel dizionario. È la versione della parola per il soggetto della tua frase. In altre parole, è il caso principale. Eventuali modifiche che si verificano negli altri casi (denominato“casi obliqui“) possono essere considerate come modifiche nella versione del caso soggettivo. In altre parole, il caso soggettivo è la linea di base. Quindi, se stai imparando una lingua straniera o insegnando l’inglese, devi conoscere bene il caso soggettivo. È la prima cosa che imparerai o insegnerai.
(Motivo 3) Non utilizzare“io“come oggetto di un verbo o oggetto di una preposizione.
“io“è un pronome nel caso soggettivo. Deve essere usato come soggetto di un verbo. Non puoi usarlo come oggetto di un verbo (per esempio, Lei sa che io) o come oggetto di una preposizione (per esempio, con me, vicino a me). Questo include quando“yo“appare in termini come“mia moglie ed io“y“tra te e me“. Per esempio:
- Conoscevano me e mia moglie. ❌
(Il pronome soggettivo“io“deve essere il soggetto di un verbo. Qui è l’oggetto diretto del verbo“conosceva.“Dovrebbe leggere“Conoscevano me e mia moglie.“Da notare l’ordine delle parole“io e mia moglie“suona imbarazzante per la maggior parte dei madrelingua inglesi, che preferiscono“io e mia moglie.“Questo contribuisce anche a dire gli scrittori“mia moglie ed io.“) - Ho inviato una cartolina da me e mia moglie. ❌
(“io“non può essere oggetto di una preposizione. Questo dovrebbe essere“…da me e mia moglie.“) - Mia moglie e io abbiamo inviato un biglietto. ✔️
(Questa volta,“io“è ok. È il soggetto del verbo“spedito.“) - Tra te e io, penso che sia infastidita. ❌
(Il termine“tra te e me“è sempre sbagliato. Dovrebbe essere“tra te e me.“)
(Motivo 4) Non utilizzare“me stesso“con un ordine.
- Chiamami domani.
(C’è un dedotto“voi“in questo ordine. In altre parole,“voi“è il soggetto di un verbo imperativo.) - [Tu] Chiamami quando arrivi.
(Anche se non diciamo il“voi,“è dedotto.)
Questo è rilevante perché puoi solo usarlo“te stesso“o“voi stessi“con un verbo imperativo (cioè un comando). non puoi usare“me stesso“. Questo è un errore comune.
- Invia eventuali reclami all’Ufficio Risorse Umane o direttamente a me stesso. ❌
(Non puoi usare“me stesso
(Motivo 5)“Chi“è il caso soggettivo.“Chi“non lo è.
Si usa“chi“, assicurati che sia il soggetto di un verbo. In caso contrario, utilizzare“chi“. Per esempio:
- Chi è lei? ✔️
(Qui,“chi“è oggetto di“è.“È corretto.) - Conosco la donna che ha perso il suo cane. ✔️
(Qui,“chi“è oggetto di“perduto.“È corretto.) - Con chi ti sei seduto? ❌
(Qui,“chi“non è oggetto di un verbo. Pertanto, deve essere sbagliato. Dovrebbe essere“chi.“Il soggetto di“sedersi“è“voi.“)
Punti chiave
- Imparare o insegnare una lingua? Impara i ruoli di tutti i casi, a partire dal caso soggettivo.
- Non dire“mia moglie ed io“a meno che non sia il soggetto di un verbo.
- Mai dire“tra te e me“… mai.
- Invia le tue idee a me stesso oa Derek.
“Me stesso“non è una parola intellettuale per“yo“. (non posso usare“me stesso“dopo un verbo imperativo).